Canali Minisiti ECM

Gli interventi anti-obesità riducono i rischi di ictus

Cardiologia Redazione DottNet | 19/10/2018 12:01

Con il bypass gastrico il 40% in meno di rischi cuore anche nei diabetici

Gli interventi anti-obesità sono legati ad una diminuzione significativa dei rischi di infarto e ictus in pazienti diabetici. Un vasto studio americano ha osservato fino auna piu' bassa incidenza di gravi episodi cardiovascolari l 40% tra i diabetici sottoposti per lo più a bypass gastrico. Ma anche ad altri tipi di procedure per dimagrire, come la banda gastrica. La ricerca ha analizzato oltre 20.000 persone fortemente obese con diabete di tipo 2.

Tra i pazienti seguiti, quelli che avevano avuto un'operazione anti-obesità hanno evidenziato nei 5 anni successivi all'intervento, il 40% in meno di probabilita' di avere infarti o ictus, rispetto ai pazienti che prendevano solo insulina e le medicine usuali.  Lo studio e' stato realizzato da David Arterburn dell'Istituto di Ricerca di Seattle della azienda assicuratrice Kaiser Permanente. L'indagine ha analizzato i dati raccolti da 4 grandi compagnie di assicurazioni sanitarie americane: HealthPartners del Minnesota, Kaiser Permanente degli Sati di Washington, Northern California e Southern California. I risultati sono stati pubblciati su Jama, la rivista dei medici Usa

pubblicità

fonte: jama

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso